12/02/2019Newsletter Febbraio 2019



ARTICOLI - gennaio 2019

Reddito di cittadinanza: le forti criticità sulla povertà minorile 
Il reddito di cittadinanza presenta tre indubbi aspetti positivi: un maggiore livello di copertura, una maggiore generosità media e una specifica attenzione per chi vive in affitto. A fronte di questi aspetti positivi, ce ne sono altri altamente problematici. Tra questi, uno appare poco messo a fuoco nel dibattito: la scarsa attenzione che questa misura presta alla povertà minorile, che pure è, insieme a quella giovanile, il fenomeno più preoccupante all'interno della diffusione della povertà.
di Chiara Saraceno su Welforum del 4 febbraio 2019

Un Reddito di Cittadinanza con molti punti critici
Dopo aver ricordato che si tratta di una classica misura di contrasto alla povertà, soggetta a prova dei mezzi e condizionata alla disponibilità al lavoro, Guerra segnala alcune criticità del RdC; in particolare, l'attenzione minore per i giovani rispetto agli anziani poveri e i problemi che nascono dal tentativo di contrastare la povertà e migliorare l'efficacia delle politiche attive del lavoro con un unico strumento.
di Maria Cecilia Guerra su EticaEconomia del 31 gennaio 2019

Crescere disuguali, tra sfide e speranze di futuro e professioni più ricercate del 2019

È la fotografia dei giovani oggi. Ma i ragazzi non sono tutti uguali, non hanno le stesse possibilità, non sempre hanno una famiglia su cui poter contare, non hanno accesso a pari opportunità educative. Molte le differenze tra maschi e femmine, tra ricchi e poveri, tra chi frequenta il liceo e l'istituto professionale.. 
su Vita.it del 24 gennaio 2019 


Povertà, maggiori risorse per peggiori risposte? La posizione dell'Alleanza contro la povertà sul Reddito di cittadinanza

Attraverso un comunicato, l'associazione invita Governo e Parlamento ad avviare un dialogo nell'interesse dei poveri
di Chiara Agostini su SecondoWelfare del 24 gennaio 2019

La disuguaglianza educativa in Italia

Viviamo un macroscopico divario nelle condizioni di partenza dei nostri ragazzi dovuto al drammatico aumento della povertà minorile. 
di Marco Rossi-Doria su Agi del 22 gennaio 2019

Rapporto Oxfam. Povertà, non possiamo permetterci di aspettare oltre

Le enormi diseguaglianze (tra paesi e tra classi sociali all'interno dei paesi) e un sistema di tassazione troppo poco progressivo nella redistribuzione della ricchezza sono un ostacolo alla riduzione della povertà e all'investimento in salute ed istruzione necessario per generare pari opportunità e condizioni di vita degne per una quota troppo ampia della popolazione mondiale.
di Leonardo Becchetti su Avvenire del 21 gennaio 2019

Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone
A dieci anni dall'inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. Il trend è netto e sembra inarrestabile. Una situazione che tocca soltanto i paesi in via di sviluppo? No, perché anche in Italia la tendenza all'aumento della concentrazione delle ricchezze è chiara.
di Angelo Mincuzzi su Il Sole24ore del 21 gennaio 2019

Disuguaglianze e postdemocrazia. Intervista a Colin Crouch

Intervista al politologo e sociologo britannico Colin Crouch su temi attuali e complessi come la disuguaglianza socio-economica, le trasformazioni del welfare, l'ascesa delle nuove forze "populiste", i mutamenti del lavoro e  la sfida fiscale, il ruolo dell'informazione nella società postdemocratica. 
di Eleonora Desiata su Pandora del 21 gennaio 2019

Parte Davos, Oxfam denuncia: "Diseguaglianze in crescita per colpa delle tasse"

La Ong punta il dito sulla politica fiscale che pesa sempre più su redditi e consumi e meno sul patrimonio. E così sanità e istruzione stanno diventano privilegi. Nel 2018 sono cresciuti i Paperoni e le loro ricchezze (+1,2%), mentre il meccanismo che negli ultimi trent'anni ha permesso la diminuizione della povertà mondiale si sta inceppando.
di Barbara Ardù su Repubblica del 21 gennaio 2019

Fabrizio Barca: "Le disuguaglianze sono state una scelta, la politica ha generato rabbia e paure. Ma c'è un'alternativa"

"Le disuguaglianze non sono effetto di cambiamenti fuori dal nostro controllo, sono frutto di scelte politiche che abbiamo fatto e che continuiamo a fare".
di Pietro Barabino sul Il Fatto Quotidiano del 19 gennaio 2019

Sanità: 4,5 milioni di famiglie italiane hanno ridotto le spese per le cure

La ricerca del Crea dell'Università Tor Vergata. "L'Italia ha buoni risultati sanitari e tiene sotto controlli i costi. Ma le famiglie iniziano a soffrire problemi economici".
su Repubblica del 19 gennaio 2019

Per troppi giovani il lavoro sta diventando un mortificante percorso ad ostacoli. Evidenze da uno studio pilota

La disoccupazione giovanile e, più in generale, le condizioni di lavoro dei giovani costituiscono una delle principali preoccupazioni collettive, in Italia e nell'Unione Europea (UE). In Italia l'emergere del problema è di vecchia data...
di Ugo Trivellato su EticaEconomia del 16 gennaio 2019 

Innovazione e disuguaglianza dei redditi: un confronto tra le regioni italiane

Negli anni più recenti, l'attenzione verso le differenze nel tenore di vita fra diverse aree geografiche ha seguito un percorso non lineare. Se, da un lato, il processo di globalizzazione ha messo in risalto il problema delle disuguaglianze di reddito a livello mondiale, dall'altro, negli ultimi vent'anni sembra invece essersi affievolito l'interesse, almeno sotto il profilo teorico e politico, per la riduzione dei divari socioeconomici interni ad un Paese: divari che per l'Italia in gran parte si identificano con la mai estinta "questione meridionale".
di Alina Verashchagina e Marina Capparucci su EticaEconomia del 16 gennaio 2019

Stranieri in Italia: vince il modello familiare tradizionale?

I migranti portano con sé cultura, valori, giudizi e pregiudizi, e non potrebbe essere diversamente. Tuttavia, questi si modificano man mano che aumenta la loro "anzianità migratoria". Simona Maria Mirabelli offre alcuni spunti sul variare delle opinioni degli immigrati, secondo provenienza e durata di permanenza in Italia, circa il ruolo della donna e dell'uomo nella famiglia.
di Simona Maria Mirabelli su neodemos del 11 gennaio 2019

Il declino delle nascite si può fermare

Il calo delle nascite in Italia non è un destino ineluttabile, al quale rassegnarsi. Per invertire la tendenza bisogna costruire un ambiente sociale favorevole alle coppie con figli, varando politiche incisive e inclusive. Come insegna l'Alto Adige.
di Marcantonio Caltabiano e Alessandro Rosina su lavoce.info del 8 gennaio 2019

Aspettativa di vita in Italia, disparità in aumento: a Trento si vive due anni di più rispetto alla Calabria

Cresce la disuguaglianza tra le aree del Paese: 84 annui contro 82,3. Nel 2002 la speranza alla nascita era di ottant'anni. Una delle ragioni della crescita è la copertura universale del servizio sanitario nazionale. 
di Federico Fubini su Corriere della Sera del 2 gennaio 2019

IN LIBRERIA

Marta Fana
Non è lavoro, è sfruttamento
Ed. Laterza, 2018

Astrid

Nuove e vecchie povertà: quale risposta?
Reddito d'inclusione, reddito di cittadinanza, e oltre

Ed. Il Mulino, 2019

Kate Pickett e Richard Wilkinson

L'equilibrio dell'anima
Perchè l'uguaglianza ci farebbe vivere meglio

Ed. Feltrinelli, 2019

Chiara Volpiano

Le radici psicologiche della disuguaglianza
Ed. Laterza, 2019

Gianfranco Viesti

Verso la secessione dei ricchi?
Ed. Laterza, 2019


EVENTI

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Bruno Ciancio e Laura Solieri
Modena "città interculturale". Un progetto per il nostro futuro
Modena, 1 marzo 2019

Festival dell'Economia
Globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza
Trento, 30 maggio - 2 giugno 2019

Festival della Filosofia
Persona
ModenaCarpiSassuolo, 13-15 settembre 2019

XII Conferenza Espanet 2019
Territorio del welfare: (de)globalizzazioni, innovazioni e conservazioni
Urbino, 19-21 settembre 2019

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena