17/01/2023Newsletter Gennaio 2023



ARTICOLI - dicembre 2022


All'Europa serve un nuovo Piano Beveridge
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu pubblicato uno dei testi più importanti per la storia del welfare state, che affermava l'importanza di valori in seguito adottati da molti Paesi e dall'Unione Europea: universalismo, diritti e coesione sociale. Le sfide attuali ci impongono di rinnovare l'impegno comunitario verso questi principi, adottando un approccio di investimento sociale.
di Maurizio Ferrera su Secondowelfare.it del 29 dicembre 2022


Solo in Italia il welfare è così squilibrato a favore di chi ha già di più
Nel nostro Paese sono insufficienti le misure legate al reddito per aiutare chi ha più figli o il pagamento di un affitto, o le borse di studio per consentire a chiunque di frequentare l'università.
di Gianni Balduzzi su Linkiesta.it del 28 dicembre 2022


Come la condizione familiare incide sugli apprendimenti degli studenti
Gli alunni con alle spalle una condizione familiare svantaggiata tendono ad avere dei risultati più bassi nelle prove Invalsi. Una tendenza che emerge anche a livello locale, e che colpisce soprattutto il mezzogiorno.
su Openpolis.it del 27 dicembre 2022

Con la cultura si lavora

In Italia si legge poco. E ciò potrebbe contribuire a spiegare anche la bassa crescita. Come mostra una ricerca, indici di lettura più alti tendono ad associarsi a migliori capacità di apprendimento, con riflessi positivi sulla partecipazione al lavoro.
di Patrizia Battilani, Luca Bonacini, Giuseppe Pignataro, Antonello Scorcu su Lavoce.info del 24 dicembre 2022

Che effetto fanno le misure contro il caro energia

Nel 2022 la spesa energetica delle famiglie italiane è aumentata notevolmente. Il governo ha reagito con misure di sostegno per un valore di molti miliardi. Il problema è che ne hanno beneficiato tutte le famiglie, non solo quelle più in difficoltà.
di Leonzio Rizzo su Lavoce.info del 23 dicembre 2022

Cure ai cittadini: 10 anni di disuguaglianze regionali

Ecco le Regioni che hanno garantito l'erogazione delle prestazioni: Emilia Romagna in testa. Il 24,3% delle risorse assegnate tra il 2010 e il 2019 non ha prodotto servizi.
di Fondazione Gimbe su IlSole24ore.com del 21 dicembre 2022


Sopravvivere all'inflazione
Nel corso dell'ultimo anno l'indice generale dei prezzi al consumo è aumentato dell'11,8 per cento, ma l'andamento dell'inflazione è molto diverso a seconda della categoria di beni considerata. Quali politiche per proteggere le famiglie.
di Annamaria Simonazzi su Ingenere.it del 21 dicembre 2022

Per un Natale solidale: consumi, sprechi e povertà alimentare

La povertà alimentare è stata aggravata dagli avvenimenti degli ultimi anni, colpendo in modo particolare bambini e adolescenti. Quali attori si muovono per contrastare questo fenomeno? Cosa possiamo fare noi con la nostra generosità e con i nostri comportamenti?
di Celestina Valeria De Tommaso, Franca Maino, Chiara Lodi Rizzini su SecondoWelfare.it del 21 dicembre 2022

Le differenze socio-economiche? Si potrebbero eliminare all'asilo nido

L'offerta dei servizi per l'infanzia in Italia è a macchia di leopardo - raccontiamo su Mornig Future -, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto Ocse. «L'asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia.
di Luca Cereda su Vita.it del 20 dicembre 2022

Disuguaglianze di salute ed età pensionabile tra scienza e decisioni

Cosa si sa sull'effetto sulla salute e sul lavoro delle riforme pensionistiche degli ultimi anni in Italia?  Cosa significa per la salute continuare a lavorare nei dintorni dell'età pensionabile? E, soprattutto, siamo sicuri che ancorare automaticamente l'età pensionabile al miglioramento della speranza di vita non introduca nuove disuguaglianze tra i lavoratori? 
di Chiara Ardito e Giuseppe Costa su Disuguaglianzedisalute.it del 19 dicembre 2022

Quando i divari salariali si sommano: essere donna immigrata in Italia

Marilena Giannetti, Emanuela Ghignoni e Vincenzo Salvucci sostengono che quando l'essere donna si accompagna all'essere straniera, l'effetto sul mercato del lavoro può essere quello di una forte penalizzazione in termini salariali. A questo proposito, presentano i risultati di un loro recente lavoro riferito all'Italia dal quale risulta che la quota del divario salariale tra uomini italiani e donne straniere, non attribuibile a differenze nelle caratteristiche demografiche o di rilievo per il mercato del lavoro, è molto elevata.
di Marilena Giannetti, Emanuela Ghignoni e Vincenzo Salvucci su EticaEconomia.it del 19 dicembre 2022


"How are the girls?" Uno studio sulla condizione delle giovani ragazza in sei paesi in via di sviluppo durante la pandemia
Maurizio Franzini, Flavio Gazzani e Rama Dasi Mariani riassumono i risultati principali di uno studio da loro condotto, e coordinato dalla Good Shepherd International Foundation, sulla condizione delle giovani ragazze durante la pandemia in sei paesi in via di sviluppo. I risultati mostrano in quali dimensioni del benessere la pandemia abbia particolarmente aggravato la già fragile condizione delle ragazze e forniscono informazioni utili per migliorare gli interventi di sostegno a loro rivolti.
di Maurizio Franzini, Flavio Gazzani e Rama Dasi Mariani su EticaEconomia.it del 18 dicembre 2022


Su benessere e disuguaglianze ancora troppe criticità nei pnrr
Uno studio valuta i Piani nazionali di ripresa e resilienza di Italia, Portogallo e Spagna sotto il profilo del benessere dei cittadini e della diminuzione delle diseguaglianze nei diversi territori.
di Gloria Cicerone E Alessandra Faggian su Avvenire.it del 15 dicembre 2022


Povertà: la comparsa di nuove forme di vulnerabilità, dai lavoratori ridotti in miseria, ai cosiddetti "poveri grigi"
Il dossier dell'Osservatorio 2022 firmato Up Day e Tecnè mette in luce un quadro assai preoccupante della crisi in Italia. La misura dei "buoni sociali" rivelatasi efficace nel mitigare situazioni difficili.
su Repubblica.it del 14 dicembre 2022


Povertà, in italia si eredita più della ricchezza: servono 5 generazioni per uscirne
I dati del rapporto Caritas 2022 sulla povertà e l'esclusione sociale in Italia sono tutti inquietanti. Francesco Riccardi: «La "povertà si eredita" molto più della ricchezza. Ben il 59% di chi oggi è povero è cresciuto in famiglie povere (il 66% al Sud). L'ascensore sociale, come si nota da tempo, è bloccato. Anzi, ora sembra funzionare solo in discesa, con il 48% di persone povere e a basso titolo di studio che sta peggio rispetto ai genitori». 
di Luca Angelini su Corriere.it del 13 dicembre 2022


Riforma del reddito di cittadinanza: identikit degli "occupabili"
Il profilo delle persone che tra qualche mese saranno escluse dal Rdc è ben definito. In genere sono single o coppie senza figli, non più giovani, con bassi livelli di istruzione, residenti nel Sud, dove la domanda di lavoro è molto bassa.
di Massimo Baldini su Lavoce.info del 12 dicembre 2022


Instabilità lavorativa e disuguaglianze di salute tra i pensionati
Gli autori intervengono sull'ipotesi, formulata dalla presidente Meloni e da altri membri del Governo, di sostituire al Reddito di Cittadinanza un Assegno di Solidarietà da destinare solo a coloro che non sono in grado di lavorare. Franzini e Raitano, richiamano la 'filosofia' sottostante a questa proposta e indicano le conseguenze che, tenendo conto del funzionamento del mercato del lavoro, essa potrebbe avere sulla vita di molte persone e, dunque, sulla giustizia sociale.
di Benedetta Scotti su Neodemos.it del 9 dicembre 2022


La povertà lavorativa è ancora una realtà in europa
La povertà tra chi lavora è un fenomeno diffuso in Europa ed è anzi rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni. Riguarda anche le famiglie ad alta intensità lavorativa e colpisce soprattutto i più giovani.
su Openpolis.it del 7 dicembre 2022


La rivolta delle donne in Iran
Da settimane Teheran e il territorio iraniano sono scossi da una delle più grandi ondate di protesta nella storia del paese, dove le donne per prime sono scese in strada per manifestare una rabbia condivisa. Una sociologa spiega cosa sta succedendo.
di Valentine M. Moghadam su Ingenere.it del 6 dicembre 2022


Solo con opportunità educative eque si tutelano i diritti dei minori
Dopo la pandemia, la povertà è sempre più un fenomeno multidimensionale. Oltre alla questione economica, è cruciale l'accesso a opportunità e servizi per tutti i minori. Un diritto oggi non sempre tutelato sull'intero territorio nazionale e che coinvolge il ruolo della comunità educante.
su Openpolis.it del 6 dicembre 2022


Perchè siamo diventati poveri?
Se il fenomeno dei lavoratori poveri è per certi versi endemico nel nostro paese e in particolare nelle regioni del Mezzogiorno, a causa soprattutto dell'esistenza di un ampio settore di economia informale, fuori da ogni forma di regolazione e protezione, negli ultimi anni ha trovato un terreno fertile anche nell'economia formale, con l'esplosione delle forme contrattuali, dei lavori a tempo e del part time involontario.
di Chiara Saraceno su DoppioZero.com del 5 dicembre 2022

Disuguaglianze in crescita e classe media che scompare? Le statistiche dicono altro
Il coefficiente di Gini tirato da destra e da sinistra, giovani in difficoltà, ma la politica pensa alle pensioni. E dall'ultimo rapporto Istat emerge la solita, dimenticata verità lapalissiana: solo la crescita batte la povertà.
di Stefano Cingolani su IlFoglio.it del 3 dicembre 2022

Censis: 5,6 milioni di italiani in povertà assoluta. Una famiglia su 3 teme bollette
Il Rapporto sulla situazione sociale dell'Italia rivela che nel 2021 le famiglie che vivono in condizione di povertà assoluta nel nostro Paese sono più di 1,9 milioni, il 7,5% del totale. In tutto 5,6 milioni di persone, pari al 9,4% della popolazione: 1 milione in più rispetto al 2019. Il 44,1% risiede al Sud. Oltre un italiano su  quattro a rischio povertà o esclusione. Il 6,5% delle famiglie paga in ritardo le bollette. E si teme l'inflazione: il 64% sta ricorrendo ai risparmi
su Tg24.Sky.it del 2 dicembre 2022

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà
Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese.
di Maddalena Binda su ASviS.it del 2 dicembre 2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze
Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L'analisi dell'Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l'impegno verso le nuove generazioni.
di Monica Sozzi su ASviS.it del 2 dicembre 2022

Cittadinanza italiana: troppe disparità
Il percorso per ottenere la cittadinanza italiana continua a essere troppo lungo e tortuoso. Soprattutto, dà eccessiva importanza a lontane discendenze, mentre non riconosce il percorso di chi vive e studia in Italia, imparando a conoscerne la cultura.
di Ivan La Franca su Lavoce.info del 1 dicembre 2022


 

IN LIBRERIA...


Chiara Volpato
Le radici psicologiche della disuguaglianza
Ed. Laterza, 2023
 
Associazione italiana per gli studi di popolazione

Rapporto sulla popolazione
Le famiglie in Italia. Forme, ostacoli, sfide

Ed. il Mulino, 2023

Svimez

Rapporto 2022 sull'economia del Mezzogiorno
L'economia e la società del Mezzogiorno

Ed. il Mulino, 2023

Alberto Mario Banti, Michela Lazzeroni (a cura di)

La quarta rivoluzione industriale tra opportunità e disuguaglianze
Ed. Franco Angeli, 2022

Marianna Madia

Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali
Ed. il Mulino, 2022

Elena Granaglia

Uguaglianza di opportunità. Sì, ma quale?
Ed. Laterza, 2022


 

SAVE THE DATE
 

XVIII Festival dell'Economia
Il futuro del futuro
Le sfide di un mondo nuovo

Trento, 25-28 maggio 2023

Espanet-Italia

Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità
Milano, 13-15 settembre 2023

Festival della Filosofia

Parola
Modena-Carpi-Sassuolo, 15-17 settembre 2023

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena