12/10/2021Newsletter Ottobre 2021



ARTICOLI - settembre 2021


Disuguaglianze crescenti e persistenti: la dinamica dei redditi in Italia nel lungo periodo
Gli autori mostrano, applicando una metodologia che attribuisce la disuguaglianza dei redditi annui a differenze permanenti, che la disuguaglianza degli ultimi 40 anni è largamente dovuta a differenze permanenti fra individui, peraltro acuitesi nel corso del tempo.
di Michele Raitano e Francesca Subioli su EticaEconomia.it del 30 settembre 2021


Cambiamento climatico, disuguaglianze e crony capitalism
Maurizio Franzini riflette sui rapporti tra cambiamento climatico e disuguaglianze richiamando l’attenzione sugli effetti di reciproca influenza che esistono tra i due fenomeni. Franzini sottolinea anche il ruolo che le disuguaglianze esistenti possono avere non soltanto nell’ostacolare politiche di contrasto al cambiamento climatico ma anche nel favorire una ripartizione dei loro costi che le aggravi. 
di Maurizio Franzini su EticaEconomia.it del 30 settembre 2021


“Ricchezza, la solita ignota?” Sempre meno…
La ricchezza del top 10% è cresciuta in quasi tutti i paesi OCSE mentre il sovra- indebitamento e i limitati risparmi espongono le famiglie a basso reddito a gravi rischi in caso di caduta del reddito.
di Frateblu su EticaEconomia.it del 30 settembre 2021


Il contributo dell’Unione Europea contro la povertà in Italia
Le risorse che arriveranno da Bruxelles nei prossimi anni rappresentano un'opportunità importante per creare nuove condizioni di crescita e sviluppo per contrastare l'aumento della povertà. Ma bisognerà evitare sprechi e intervenire per migliorare le misure già esistenti che oggi funzionano male, a partire dal Reddito di Cittadinanza.
di Paolo Riva su Secondowelfare.it del 27 settembre 2021

Chiara Saraceno: No, la povertà non è stata abolita

Il reddito di cittadinanza ha dei limiti da eliminare, come «la discriminazione nei confronti delle famiglie numerose con figli minori e degli stranieri», dice la sociologa Chiara Saraceno. Ma «non va affatto abolito», come vorrebbero Renzi e le destre, anche perché «consente di rifiutare lavori che in realtà sono totale sfruttamento»
di Simona Maggiorelli su Left.it del 27 settembre 2021

La povertà va affrontata in un’ottica multidimensionale

Oggi la povertà è determinata da un insieme di fattori che si sommano con intensità variabile e che colpiscono anche chi tradizionalmente non era considerato vulnerabile. Tanto che ormai anche avere un’occupazione non è più sufficiente per evitare lo scivolamento in situazioni di indigenza. Di fronte alle nuove sfide di questa povertà multidimensionale, tuttavia, manca una capacità di presa in carico multidimensionale da parte delle istituzioni. Ecco perché bisogna investire in questo ambito, a partire dal fronte valutativo.
di Franca Maino su Secondowelfare.it del 27 settembre 2021

Strategia nazionale di genere, un'analisi punto per punto

Dall'inizio di agosto l'Italia ha una strategia nazionale di genere, si tratta di un passo inedito, che potrebbe segnare una svolta importante. Per questo la redazione di inGenere ha deciso di leggere e commentare il documento del governo, punto per punto.
su Ingenere.it del 27 settembre 2021

Bimbi del 2020 esposti al caldo 7 volte più dei nonni. L'allarme di Save the Children

Il report "Nati in crisi climatica" mostra perché è necessario agire subito per proteggere i diritti delle nuove generazioni.
su Huffpost del 27 settembre 2021

Disuguaglianze e lavoro: i fallimenti della lettura economica convenzionale

La pandemia da Covid-19, ma già prima di essa la crisi finanziaria globale e la prolungata stagnazione successiva, hanno messo a nudo tutte le fragilità del paradigma liberale contemporaneo nelle sue declinazioni socio-politiche ed economiche. 
di Riccardo D'Orsi su Econopoly.ilsole24ore.it del 24 settembre 2021

Perché sull’abbandono scolastico resta ancora molto da fare

In Italia l’abbandono scolastico è sceso al 13,1% nel 2020. Sul lungo periodo, c’è stato un miglioramento nel corso di questo decennio. Tuttavia quello italiano resta ancora uno dei dati più elevati in Ue e sembra lontana la soglia del 9%.
su Openpolis.it del 21 settembre 2021

Il lavoro dopo la pandemia

Da anni ci si interroga sul futuro del lavoro a fronte di grandi fattori di cambiamento come l’integrazione dei mercati mondiali, la rivoluzione digitale, l’invecchiamento della popolazione e, più di recente, la transizione ecologica. La pandemia ha aggiunto una nuova potente spinta al cambiamento attraverso la diffusione del lavoro agile.
di Andrea Brandolini su Neodemos.it del 21 settembre 2021


Quell'intoccabile catasto
Appena si parla di riforma del catasto, si levano gli scudi. Si teme un aumento delle imposte sugli immobili, molto impopolare in un paese dove la maggioranza delle famiglie è proprietaria di casa. Ma la revisione è necessaria, per equità ed efficienza.
di Massimo Baldini, Silvia Giannini e Simone Pellegrino su Lavoce.info del 21 settembre 2021


World social protection report: 4 miliardi di persone senza protezione sociale
Tra i lavoratori, solo il 30,6% è coperto da sistemi di previdenza sociale. Persiste un divario importante tra i Paesi ad alto e basso reddito. Troppo pochi i bambini e i disoccupati adeguatamente protetti.  
su ASviS.it del 21 settembre 2021


Il reddito di cittadinanza secondo l’Ocse
L’ultimo Rapporto Ocse dà alcune indicazioni su come riformare il reddito di cittadinanza. L’obiettivo è costruire una misura in grado di coprire un numero più alto di persone in povertà, incentivare la ricerca di lavoro e migliorare l’inclusione.
di Daniele Pacifico e Stefano Scarpetta su Vita.it del 20 settembre 2021


Anche in pandemia la mamma è sempre la mamma
L’analisi dei congedi Covid-19 conferma, ancora una volta, che le madri svolgono il ruolo di principale care-giver all’interno delle famiglie italiane. Solo il 21 per cento dei papà ha fatto richiesta. Cosa succede quando la madre guadagna più del padre.
di Paola Biasi, Maria De Paola e Paolo Naticchioni su Lavoce.info del 15 settembre 2021


Inclusione Scolastica, una macchina che gira a vuoto
Una macchina con il motore acceso e una forza motrice importante, ma con tutte le quattro ruote nel fango. Le ruote girano a mille, ma invano; la macchina non riesce a venirne fuori. È questa l'immagine con cui Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas, sintetizza lo stato dell'inclusione scolastica in Italia. Ma quest'anno ci saranno due occasioni da non sprecare: le 25 ore di formazione per tutti i docenti e il PEI da redigere entro fine ottobre con il nuovo modello.
di Sara De Carli su Vita.it del 13 settembre 2021


Il valzer degli insegnanti penalizza i più deboli
Riaprono le scuole e tornano i problemi di funzionamento. Uno dei più seri è l’avvicendamento di insegnanti nelle classi. La mancanza di continuità didattica può avere effetti negativi sulle competenze degli studenti, soprattutto quelli meno abbienti.
di Giovanni Abbiati, Gianluca Argentin e Tiziano Gerosa su Lavoce.info del 13 settembre 2021


Dossier, Reddito di cittadinanza
In questo Dossier è raccolta buona parte degli articoli che lavoce ha dedicato al Reddito di Cittadinanza negli ultimi anni. Si tratta di un tema complesso che tocca diversi ambiti, e infatti gli articoli sono tanti e con contenuti anche molto eterogenei. Leggendoli in sequenza temporale, è interessante cogliere alcuni cambiamenti nei contenuti principalmente toccati.
di Massimo Baldini su lavoce.info del 10 settembre 2021


L’assegno unico e universale per i figli: un e-book sulla novità italiana e il contesto europeo
L’Assegno unico e universale rappresenta uno degli elementi più innovativi delle politiche familiari italiane. Il primo luglio scorso è partita una versione temporanea e da gennaio 2022 la misura entrerà a regime. Neodemos dedica al tema un ebook, curato da Alessandro Rosina, che si propone come strumento utile per chi è interessato ad approfondire caratteristiche, potenzialità e limiti di tale misura, ma anche come essa si configura rispetto a quanto previsto in altri paesi.
di Alessandro Rosina su Neodemos.it del 10 settembre 2021


Perché l’educazione civica è essenziale per una piena cittadinanza
Prevedere l’insegnamento della costituzione e delle leggi, educare al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, acquisire una vera cittadinanza digitale. Dedicare parte della didattica a questi aspetti significa rendere pienamente cittadini del mondo di domani.
su Openpolis.it del 7 settembre 2021


Emergenza analfabetismo funzionale: l’Italia sta affondando ma neanche ce ne accorgiamo
«La popolazione italiana sembra vivere passivamente la crisi del Paese anche a causa del suo livello di analfabetismo funzionale, che è forse la più grande emergenza»
di Luca Aterini su Greenreport.it del 6 settembre 2021

Scuola, 16 milioni di bambini nel mondo rischiano di non tornarci. L’Italia e la “dispersione implicita”
Nuovo Rapporto di Save the Children, secondo cui anche in Italia si registrano gravi conseguenze sull’apprendimento: +2,5% di “dispersione implicita”, con un calo delle competenze per i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori, che hanno svolto un numero maggiore di lezioni in Dad. Le cause di una “educazione al collasso”
su Redattoresociale.it del 6 settembre 2021


Mezzogiorno, l'area della disuguaglianza
Il Mezzogiorno è oggi l’area italiana dove più acute e diffuse sono le disuguaglianze, come ci ricorda da ultimo l’Ufficio studi Confcommercio. La più palese è la disuguaglianza di riconoscimento: il Mezzogiorno è scomparso dall’attenzione pubblica, derubricato a tema locale, a rosario di emergenze territoriali e aziendali insolubili.
di Domenico Cersosimo su Vita.it del 3 settembre 2021


Quando la povertà economica e la povertà abitativa entrano nella vita delle persone
I disagi abitativi e le forme di povertà meno severe, i rischi diffusi di esclusione abitativa e sociale, richiedono programmi più articolati rivolti alla generalità della popolazione. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza si propone, esplicitamente, di valorizzare “la dimensione “sociale” delle politiche urbanistiche e abitative”, con uno stanziamento complessivo di circa 11 miliardi nell’arco di 6 anni.
di Remo Siza su Welforum.it del 2 settembre 2021


Reddito di cittadinanza: meriti e demeriti
È difficile comprendere perché in Italia le politiche contro la povertà abbiano da sempre suscitato diffidenze e divisioni. Negli ultimi vent’anni si sono succeduti almeno una decina di provvedimenti: un «avanti e indietro» che non ha paralleli in Europa. Nessuna politica pubblica nasce perfetta e va periodicamente rivista sulla base dell’esperienza. 
di Maurizio Ferrera su Vita.it del 2 settembre 2021

Unicef: i cabiamenti climatici minacciano un miliardo di bambini
I Paesi con maggiori livelli di rischio per i bambini legati alla crisi climatica sono responsabili solo del 9% delle emissioni globali. Serve più cooperazione per garantire i diritti dell’infanzia e ridurre le disuguaglianze.
su ASviS del 2 settembre 2021


 

IN LIBRERIA...


Fondazione Leone Moressa
Rapporto Annuale sull'economia dell'immigrazione. 2021
Ed. il Mulino, 2021

Save the Children

Nati in crisi climatica
Ed. Save the Children, 2021

Maria Giovanna Greco (a cura di)

Contrasto alla povertà e rischio di esclusione sociale.
Le misure di sostegno al reddito

Ed. Giappichelli, 2021

Matthew C. Klein, Michael Pettis

Le guerre commerciali sono guerre di classe
Ed. Einaudi, 2021

Camilla Borgna

Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei
Ed. il Mulino, 2021


 

SAVE THE DATE
 

ASviS
Festival dello sviluppo sostenibile
28 settembre - 14 ottobre 2021

Istat

14° Conferenza Nazionale di Statistica
30 novembre - 1 dicembre

 

Progetto realizzato da

Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena